Verso la fiera OIL&NONOIL 2025 di Verona
Fiera OIL&NONOIL 2025
22-24 ottobre 2025 presso VeronaFiere
Giunta alla 19ª edizione, Oil&nonOil è l’unico evento italiano e del Mediterraneo interamente dedicato a:
filiera distributiva dei carburanti
mobilità sostenibile
servizi per le stazioni di servizio
Quest’anno l’appuntamento raddoppia workshop e convegni, offrendo un aggiornamento professionale di alto livello e stimolando il confronto tra operatori, istituzioni e stakeholder.
Durante i tre giorni di fiera, i riflettori saranno puntati sulla trasformazione delle stazioni di servizio in hub energetici, digitalizzati e con servizi integrati.
Le stazioni di servizio non sono più solo luoghi dove fare rifornimento, ma si stanno trasformando in hub energetici multifunzionali. Questo processo, già in corso in Italia e in Europa, prevede:
Digitalizzazione dei servizi, con sistemi di pagamento smart, app integrate e gestione automatizzata dei flussi.
Ricarica elettrica ultraveloce, per rispondere alla crescente diffusione dei veicoli elettrici.
Servizi integrati al cittadino, che spaziano dal food&beverage alle aree relax, fino a spazi dedicati alla logistica leggera.
Gestione intelligente delle reti, grazie a sistemi di monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici.
In questa prospettiva, le stazioni di servizio diventano veri e propri centri di energia e mobilità, capaci di offrire valore aggiunto ai clienti e di inserirsi nella rete della transizione ecologica.
Altro tema cruciale sarà la decarbonizzazione dei trasporti.
La riduzione delle emissioni è una delle sfide più urgenti per il settore. A Oil&nonOil 2025 si parlerà delle diverse tecnologie e carburanti che possono concorrere a questo obiettivo:
Biocarburanti: alternativa immediata ai combustibili tradizionali, riducono le emissioni di CO₂ senza richiedere modifiche radicali ai veicoli.
Biometano: risorsa rinnovabile prodotta da rifiuti organici e scarti agricoli, sempre più diffusa nel trasporto pesante.
Idrogeno: vettore energetico su cui si stanno concentrando molti investimenti, con applicazioni nei trasporti pesanti e a lunga percorrenza.
GPL e GNL: soluzioni già consolidate, che restano competitive per costi e disponibilità, in particolare per la logistica.
Metano liquido: adatto al trasporto a lunga distanza, consente riduzioni significative di emissioni rispetto al diesel.
Transizione elettrica: destinata a crescere, soprattutto nel settore urbano e nel trasporto leggero, grazie a batterie sempre più performanti e infrastrutture in espansione.
La vera sfida sarà l’integrazione di queste tecnologie in un mix energetico bilanciato, capace di accompagnare il settore verso la neutralità climatica senza compromettere competitività ed efficienza.
Il valore della collaborazione
Le principali Associazioni di settore avranno un ruolo attivo con convegni, tavole rotonde e approfondimenti tecnici.
Per Federlavaggi si tratta di un’occasione unica per rappresentare il comparto autolavaggi nel contesto più ampio della transizione energetica e della mobilità sostenibile, rafforzando la visibilità degli operatori e creando nuove sinergie.
Per questo motivo abbiamo avviato una nuova partnership con Oil&nonOil.
L’accordo offre ai soci condizioni agevolate per partecipare come espositori, la possibilità di utilizzare spazi convegni dedicati e attività di promozione incrociata.
Un’occasione importante per valorizzare il settore del lavaggio professionale e rafforzare la presenza delle eccellenze italiane nelle fiere di riferimento.