Autolavaggi in Italia: il focus di Federlavaggi sul settore

Il settore dell’autolavaggio in Italia ha vissuto un periodo di cambiamenti profondi.

Durante il 2020, il settore ha registrato una perdita di circa il 20% di nuovi impianti, a causa del lungo lockdown. Tuttavia, già dalla seconda metà dell’anno, è iniziata una forte ripresa, favorita dagli incentivi statali come il Piano Transizione 4.0 e gli investimenti al Sud Italia.

Parallelamente, le aziende chimiche del settore non hanno subito contraccolpi: molte hanno riconvertito parte della produzione verso prodotti per igienizzazione e sanificazione, rispondendo efficacemente alla domanda crescente.

Quanto costa aprire un autolavaggio?

Secondo i dati, un impianto automatico con portale e spazzole richiede un investimento minimo di circa 120.000 € (escluse le tempistiche per il terreno), che può raddoppiare se si installano piste self-service complete di accessori. Tuttavia, grazie agli incentivi disponibili, è possibile accelerare il rientro economico dell’investimento.

Sul fronte dei costi operativi, le voci più rilevanti restano:

  • energia elettrica

  • consumo d’acqua

  • prodotti chimici.

Nei sistemi datati, anche la manutenzione incide sensibilmente: per questo Federlavaggi consiglia di valutare la sostituzione di impianti oltre il loro ciclo di vita.

Federlavaggi si mostra inoltre scettica riguardo i servizi di lavaggio a domicilio. Questi servizi, pur diffusi, non rientrano nella normativa UNI specifica per il settore e possono violare norme di sicurezza, smaltimento acqua e coperture assicurative. Secondo l’associazione, tali modalità rischiano di vanificare anni di progressi in automazione, qualità e sicurezza.

Nuove opportunità: moto e biciclette

Il lavaggio per motocicli e biciclette è in crescita, specialmente nei grandi centri urbani.

Spesso le superfici self-service dedicate all’auto vengono utilizzate anche per moto e bici, sebbene servano accorgimenti specifici (es. distanza dell’ugello).

Per questo, sempre più gestori stanno valutando soluzioni ad hoc, aperte a nuovi segmenti di mercato.

Ambiente e sostenibilità: un imperativo per l’impresa

Federlavaggi sottolinea che l’imprenditore del settore deve essere sensibile al rispetto ambientale.

Gli impianti moderni devono essere dotati di sistemi di depurazione, riciclo acque, oltre a tecnologie per ottimizzare i consumi di acqua, energia e prodotto chimico, contribuendo alla tutela dell’ambiente

Cristian Montà

Smart Creative Lab nasce dalla passione per il Web di un gruppo di ragazzi entusiasti di lavorare in questo magnifico mondo. Da allora ad oggi la creatività ci ha portato ha fare grande esperienza nella realizzazione di siti web, e-commerce, portali web di grande impatto, efficaci,funzionali e personalizzati alle reali necessità dei Nostri Clienti. La nostra filosofia che ci contraddistingue è la reale soddisfazione del cliente e il raggiungimento dei suoi obbiettivi attraverso il nostro lavoro.  Smart Creative Lab vive per portarvi a raggiungere il Vostro obbiettivo. Non ci credete? Provateci! 

https://www.smartcreativelab.it
Avanti
Avanti

Come e perché entrare a far parte di Federlavaggi